Agosto. Estate. Caldo. Insofferenza. Sensazione di vuoto pneumatico. Quasi di freddo, sotto quella scorza di pelle appiccicosa per l'umidità. Città comunque piene e comunque vive, ma con un'aria strana, surreale.
Spot e programmi-replica in tivù (quelli non-replica vanno in onda a tarda notte, dopo essere stati pubblicizzati a spron battuto. Chiedere di Ugly Betty o Dirty Sexy Money, che visionerò presto) che incitano al dover avere necessariamente un'aria divertita, da fine-di-mondo, al dover andare necessariamente a rosolarsi in riva al mare, a usare racchettoni, bocce, palloni improvvisandosi sportivi, questo si per puro divertimento (in questo è fondamentale l'apporto di una delle non-trasmissioni principe, Studio Aperto). Divertimento, trasgressione e abbronzatura. A tutti i costi.
Chiudo gli occhi, prendo fiato. Mi ripeto mentalmente "Io non faccio parte di quel club". Io non sono come l'italiano medio che la tivù impone alle massaie, ai vecchietti, alle famiglie rimaste a casa perchè non potevano permettersi altrimenti (che, per quanto i tigì facciano vedere, sono sempre più di quanto pensiate). Io non sento l'esigenza di dover necessariamente trovare un tormentone musicale ogni anno (anche perchè quando vengono "imposti" sono delle cagate allucinanti. Più di quando non vengono "imposti dall'alto"). Non sento l'esigenza di dover sapere che quest'anno lo sport più praticato sulle spiagge è il tiro al bagnante o la caccia all'ombrellone(a meno di 10€) (probabilmente la Lega aveva proposto la caccia al marucchèn, ma si è tirata indietro quando ha scoperto che nei gavettoni c'era solo acqua colorata). Nè tantomeno mi interessa sapere dei vari avvistamenti di vip, di starlette, presunte o meno, o di loro tette alla ricerca di un pò d'aria.
D'estate sono così. Più rompipalle del solito, se non trovate le parole. Sarà il caldo. Poco importa se c'è il climatizzatore o meno.
Postilla coScienziosa. Amo il mare. Il sole meno, ho un rapporto di amore/odio. E ho anni di carriera vacanzifera marittima a testimonianza.
Opinioni, idee, riflessioni, quisquilie, pinzellacchere, varie ed eventuali. Ampio parcheggio all'ingresso.
giovedì 14 agosto 2008
giovedì 7 agosto 2008
Chi è il genio...
...che ha deciso che gli ultimi 5 minuti di ogni film o telefilm debbano essere SEMPRE preceduti da uno stacco pubblicitario? Sembra una presa per il culo, ma è puntualmente così. E magari favorirà anche gli sponsor, gli indici d'ascolto e quant'altro, ma quello che è sicuro è che irrita in maniera indicibile gli spettatori.
Update In parallelo con questa ottima decisione, ho appena letto che Canale5 ha spostato Dirty Sexy Money in "seconda serata" (cioè alle 23:30. Che per me è ben dopo la "seconda serata"), dopo la messa in onda alle 21:05 delle prime due puntate. Quindi tanti saluti, me la vedrò in altro modo, come oramai faccio per il 70% dei telefilm.
Mediaset, sempre grandi decisioni. Ma non per gli spettatori.
Update In parallelo con questa ottima decisione, ho appena letto che Canale5 ha spostato Dirty Sexy Money in "seconda serata" (cioè alle 23:30. Che per me è ben dopo la "seconda serata"), dopo la messa in onda alle 21:05 delle prime due puntate. Quindi tanti saluti, me la vedrò in altro modo, come oramai faccio per il 70% dei telefilm.
Mediaset, sempre grandi decisioni. Ma non per gli spettatori.
lunedì 4 agosto 2008
Chiavi di ricerca, queste sconosciute
(sottotitolo: ebbene si, non c'ho voglia di creare un post ex-novo)
Luglio 2008
La parola più ricercata dello scorso mese, cui va rispetto, curiosità ed eventuale sbigottimento è stata "cartman" con 14 accessi.

Ebbene si, Eric Cartman il bambino anti-semita, grasso, sboccato e bastardo preferito di tutti mi ha garantito ben 14 accessi il mese scorso. Non so se esserne orgoglioso o preoccuparmene. Tanto più che un vecchio test "Ecco che personaggio di South Park sei" mi classificava come Kyle, il ragazzino ebreo! :-\
E ora, dopo questa formalità quello che tutti aspettavate (me compreso): le chiavi di ricerca curiose, assurde e "non può essere vero"!
rotary mussomeli - Quella sorta di Fight Club dove si è consumata una allegra scazzottata a la Bud Spencer & Terence Hill. Ma senza gli Oliver Onions di sottofondo. Purtroppo.
conversazione in sicilia riassunto capitolo per capitolo - Il libro è molto bello, e abbastanza breve. se nel frattempo l'utente se l'è letto tutto, ha fatto molto molto prima.
.blogspot.com mio - Non penso i proprietari di Google siano d'accordo.
18 ottobre 2008(l'apocalisse?) - L'importante è saperlo. Ma proprio prima della mia laurea? -.-
blogs rana pazza remix 2008 - Questa la metto per specificare che con tutti gli animaletti pacioccosi con la vocina stridula che tentano di piazzarti sul cellulare, quasi mi manca la rana pazza. Il che è tutto dire.
come accumulare lune tim in più - Tutti assieme, sulle note di "Cancella il debito!": "Consuma il credito! (oh-oh) Consuma il credito! (oh-oh) Consuma il credito! (oh-oh) Consuma il credito! (oh-oh).
come farsi venire la r moscia? - Non ne ho idea...penso che girerò la domanda all'Ameliosa per il suo "Amelia lo sa!".
fuorigrotta regna e comanda - Tranne quando piove. In quel caso diventa un gruviera.
immigrazione maroni simpsons - In una delle prossime puntate il ministro Maroni darà il foglio di via ad Apu?! Sapevo che la serie era in calando, ma avere addirittura come Guest Star il Ministro dell'Interno...
motivi per sognare - Ce ne son tanti. Dormici su, magari ti la risposta ti arriverà in sogno.
riassunto delle puntate di south park, riassunto di gomorra roberto saviano, riassunto di stefano benni bar sport, riassunto season 8 gilmore girls, sex and the city riassunti completi episodi, six feet under riassunti episodi, south park riassunto episodi, stefano benni bar sport tutti i riassunti capitolo per capitolo del libro - Dovrei aprire un sito di riassunti a pagamento, altro che laurea...per le Gilmores, la stagione 8 non ci sarà. Per fortuna.
the simpson 2 il film - Questo l'ho sognato un paio di mesi fa. Non è male, parte un pò in sordina ma poi diventa meglio del primo. Il finale è commovente. E non sto affatto scherzando.
Luglio 2008
La parola più ricercata dello scorso mese, cui va rispetto, curiosità ed eventuale sbigottimento è stata "cartman" con 14 accessi.

Ebbene si, Eric Cartman il bambino anti-semita, grasso, sboccato e bastardo preferito di tutti mi ha garantito ben 14 accessi il mese scorso. Non so se esserne orgoglioso o preoccuparmene. Tanto più che un vecchio test "Ecco che personaggio di South Park sei" mi classificava come Kyle, il ragazzino ebreo! :-\
E ora, dopo questa formalità quello che tutti aspettavate (me compreso): le chiavi di ricerca curiose, assurde e "non può essere vero"!
rotary mussomeli - Quella sorta di Fight Club dove si è consumata una allegra scazzottata a la Bud Spencer & Terence Hill. Ma senza gli Oliver Onions di sottofondo. Purtroppo.
conversazione in sicilia riassunto capitolo per capitolo - Il libro è molto bello, e abbastanza breve. se nel frattempo l'utente se l'è letto tutto, ha fatto molto molto prima.
.blogspot.com mio - Non penso i proprietari di Google siano d'accordo.
18 ottobre 2008(l'apocalisse?) - L'importante è saperlo. Ma proprio prima della mia laurea? -.-
blogs rana pazza remix 2008 - Questa la metto per specificare che con tutti gli animaletti pacioccosi con la vocina stridula che tentano di piazzarti sul cellulare, quasi mi manca la rana pazza. Il che è tutto dire.
come accumulare lune tim in più - Tutti assieme, sulle note di "Cancella il debito!": "Consuma il credito! (oh-oh) Consuma il credito! (oh-oh) Consuma il credito! (oh-oh) Consuma il credito! (oh-oh).
come farsi venire la r moscia? - Non ne ho idea...penso che girerò la domanda all'Ameliosa per il suo "Amelia lo sa!".
fuorigrotta regna e comanda - Tranne quando piove. In quel caso diventa un gruviera.
immigrazione maroni simpsons - In una delle prossime puntate il ministro Maroni darà il foglio di via ad Apu?! Sapevo che la serie era in calando, ma avere addirittura come Guest Star il Ministro dell'Interno...
motivi per sognare - Ce ne son tanti. Dormici su, magari ti la risposta ti arriverà in sogno.
riassunto delle puntate di south park, riassunto di gomorra roberto saviano, riassunto di stefano benni bar sport, riassunto season 8 gilmore girls, sex and the city riassunti completi episodi, six feet under riassunti episodi, south park riassunto episodi, stefano benni bar sport tutti i riassunti capitolo per capitolo del libro - Dovrei aprire un sito di riassunti a pagamento, altro che laurea...per le Gilmores, la stagione 8 non ci sarà. Per fortuna.
the simpson 2 il film - Questo l'ho sognato un paio di mesi fa. Non è male, parte un pò in sordina ma poi diventa meglio del primo. Il finale è commovente. E non sto affatto scherzando.
domenica 3 agosto 2008
Funny Games, il film che "vorrebbe ma non"
Mah. Questa è l'espressione che continua a ripetersi nella mia testa dalla fine del film.
Che voglia essere una spettacolarizzazione della violenza, più psicologica che fisica, una sorta di contro-documentario è chiaro. Che il film mantenga un suo apprezzabile stile (tempo che sembra volutamente dilatato, contrasti di luce tra le tinte chiare dei vestiti dei sadici e quelle scure delle loro vittime) pure.
Allora cosa non mi è piaciuto? Perchè non me la sento di dare a questo film più di TreStelle?
Vediamo: i due sadici vorrebbero fare il verso all'Alex DeLarge di Burgess (o Kubrick), ma in realtà risultano soltanto irritanti, privi del carisma o dell'analisi del personaggio di Arancia Meccanica. Poi la trama, o meglio non-trama, che prende forzatamente alcuni binari piuttosto che altri (*** SPOILER *** se il cellulare è scarico, e vuoi chiamare aiuto, perchè non andare a prendere il caricabatterie o l'altro cellulare in auto, piuttosto che avventurarsi a notte fonda per le strade alla ricerca di un improbabile aiuto, col rischio di farsi beccare?), risultando ridicola e/o *yawn* noiosa in qualche punto.
Menzione per le interpretazioni di Tim Roth e Naomi Watts, davvero eccezionali. Mezzo punto del globale è per loro.
Voto: TreStelle (su Cinque)
Che voglia essere una spettacolarizzazione della violenza, più psicologica che fisica, una sorta di contro-documentario è chiaro. Che il film mantenga un suo apprezzabile stile (tempo che sembra volutamente dilatato, contrasti di luce tra le tinte chiare dei vestiti dei sadici e quelle scure delle loro vittime) pure.
Allora cosa non mi è piaciuto? Perchè non me la sento di dare a questo film più di TreStelle?
Vediamo: i due sadici vorrebbero fare il verso all'Alex DeLarge di Burgess (o Kubrick), ma in realtà risultano soltanto irritanti, privi del carisma o dell'analisi del personaggio di Arancia Meccanica. Poi la trama, o meglio non-trama, che prende forzatamente alcuni binari piuttosto che altri (*** SPOILER *** se il cellulare è scarico, e vuoi chiamare aiuto, perchè non andare a prendere il caricabatterie o l'altro cellulare in auto, piuttosto che avventurarsi a notte fonda per le strade alla ricerca di un improbabile aiuto, col rischio di farsi beccare?), risultando ridicola e/o *yawn* noiosa in qualche punto.
Menzione per le interpretazioni di Tim Roth e Naomi Watts, davvero eccezionali. Mezzo punto del globale è per loro.
Voto: TreStelle (su Cinque)
venerdì 1 agosto 2008
Un Cavaliere Oscuro scintillante
Sono andato a vedere il nuovo film del Batman di Chris Nolan, The Dark Knight, tradotto autarchicamente e fin troppo fiscalmente ne "Il Cavaliere Oscuro".
La cosa più brutta è stata l'arrivo al cinema. Per fatti che non starò qui a spiegare sono andato allo spettacolo delle 17, sotto un sole surreale e in un perenne effetto "visuale ondulata dal caldo" (se proprio volete una spiegazione scegliete tra: modo furbo per buttar giù qualche kg di troppo, sono masochista e volevo procurarmi volontariamente una ustione di 2° grado e sono in realtà un alieno-lucertola proveniente da un'altra galassia e la luce solare mi restituisce giovamento ed energia nei miei accumulatori positronici).
La recensione: il film è molto molto bello, rende ulteriore giustizia alla figura del Detective con le orecchie da pipistrello, al suo mondo, al suo mito, personaggi buoni e cattivi compresi. La Gotham City di Nolan è oscura, cupa, meno gotica di quella Burtoniana ma comunque un'ambientazione adattissima e perfetta come sfondo delle acrobazie del Cavaliere Oscuro. E a quelle dei suoi avversari: il Joker del fu-Ledger (meritevole di un Oscar postumo per la parte) riesce a rivaleggiare alla pari con quello grottesco e istrionico di Jack Nicholson, risultando più aderente alla sua controparte fumettistica: uno psicopatico sadico, che con le sue improvvisazioni e i suoi piani machiavellici, spesso chiari solo a lui, riesce quasi a mettere in scacco la città intera, rivelandosi un degno avversario, nonchè la controparte essenziale e necessaria dell'Eroe. E a proposito di dualismo, tema ricorrente più volte nel film, la genesi e la presenza di Harvey Dent/Due Facce è gestita bene, senza sovrapposizioni o forzature per inserirlo nella trama.
Difetti: un paio di forzature a livello di trama per l'uso di tecnologismi, che in mezzo a tanto ricercato realismo stonano parecchio, e più che un difetto il fastidio dettato dalla difficoltà di mantenere un ritmo sostenuto per tutte le 2h e 20 del film.
In definitiva da vedere, far vedere, ammirare e rimirare.
Voto: 4 stelle su 5 (ok, non trovo più i link per le stellette -.-)
La cosa più brutta è stata l'arrivo al cinema. Per fatti che non starò qui a spiegare sono andato allo spettacolo delle 17, sotto un sole surreale e in un perenne effetto "visuale ondulata dal caldo" (se proprio volete una spiegazione scegliete tra: modo furbo per buttar giù qualche kg di troppo, sono masochista e volevo procurarmi volontariamente una ustione di 2° grado e sono in realtà un alieno-lucertola proveniente da un'altra galassia e la luce solare mi restituisce giovamento ed energia nei miei accumulatori positronici).
La recensione: il film è molto molto bello, rende ulteriore giustizia alla figura del Detective con le orecchie da pipistrello, al suo mondo, al suo mito, personaggi buoni e cattivi compresi. La Gotham City di Nolan è oscura, cupa, meno gotica di quella Burtoniana ma comunque un'ambientazione adattissima e perfetta come sfondo delle acrobazie del Cavaliere Oscuro. E a quelle dei suoi avversari: il Joker del fu-Ledger (meritevole di un Oscar postumo per la parte) riesce a rivaleggiare alla pari con quello grottesco e istrionico di Jack Nicholson, risultando più aderente alla sua controparte fumettistica: uno psicopatico sadico, che con le sue improvvisazioni e i suoi piani machiavellici, spesso chiari solo a lui, riesce quasi a mettere in scacco la città intera, rivelandosi un degno avversario, nonchè la controparte essenziale e necessaria dell'Eroe. E a proposito di dualismo, tema ricorrente più volte nel film, la genesi e la presenza di Harvey Dent/Due Facce è gestita bene, senza sovrapposizioni o forzature per inserirlo nella trama.
Difetti: un paio di forzature a livello di trama per l'uso di tecnologismi, che in mezzo a tanto ricercato realismo stonano parecchio, e più che un difetto il fastidio dettato dalla difficoltà di mantenere un ritmo sostenuto per tutte le 2h e 20 del film.
In definitiva da vedere, far vedere, ammirare e rimirare.
Voto: 4 stelle su 5 (ok, non trovo più i link per le stellette -.-)
Iscriviti a:
Post (Atom)